Il custode del mio altro. Risorse per una svolta etica in psicoterapia

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Donna M. Orange
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 23-38 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/GEST2018-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Essere il custode dell’altro è un "dovere" di natura etica che non può essere sostenuto unicamente da questioni morali o dal masochismo del terapeuta. Per poter essere eticamente al servizio degli altri, i terapeuti devono essere in contatto con le loro fonti di forza spirituale e farsi ispirare da quelle persone che, morte o viventi, possono sostenere il terapeuta "finito" di fronte alla sofferenza "infinita" dell’altro: un coro interiore di giganti imperfetti e tuttavia umani, scelti all’interno della letteratura, dell’arte e della storia, che spesso conversano tra loro e costituiscono la compassionevole squadra di sostegno del terapeuta. Tali risorse devono essere fornite ai giovani terapeuti disponibili ad ascoltare la chiamata dell’immensa sofferenza dell’altro in questo mondo.

Parole chiave:Etica, trauma, sofferenza dell’altro, coro interiore.

  • La supervisione in psicoterapia della Gestalt: la prospettiva situazionale come antidoto contro la vergogna Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.27
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17952
  • Il burnout del terapeuta: il cortocircuito emotivo del guaritore ferito Giuseppe Sampognaro, in QUADERNI DI GESTALT 1/2023 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2023-001003

Donna M. Orange, Il custode del mio altro. Risorse per una svolta etica in psicoterapia in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2018, pp 23-38, DOI: 10.3280/GEST2018-002004