L’importanza di chiamarsi Ernesto e di essere mancini. Per un approccio connessionista complesso ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Miriam Gandolfi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 53-73 Dimensione file 778 KB
DOI 10.3280/RPR2018-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Se un bambino, entro l’età di 24 mesi, non ha raggiunto una corretta deambulazione, nessun riabilitatore porrà la diagnosi di dis-deambulazione. Il comportamento osservato è considerato il prezioso indicatore di altro. Fondamentale è comprendere il significato di quel com-portamento inatteso all’interno del processo di sviluppo di cui il sistema mente-corpo è mezzo ed indicatore. Curiosamente così non avviene se un bambino, entro l’età di 7/8 anni, non sviluppa le funzioni di scrittura e lettura sia con lettere (disgrafia, dislessia) che con cifre (discalculia). Come sostiene Oliver Sachs, il comportamento anomalo è la via per comprendere il modo in cui un soggetto ha risolto i problemi generati da una eventuale patologia che potrà essere compresa proprio grazie all’espressione sintomatica. Nel presente lavoro si sostiene che l’approccio ufficiale e più diffuso ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) non solo non consente un valido aiuto ai bambini cui viene dia-gnosticato, ma rappresenta anche un palese "errore di prospettiva" rispetto ad un approccio scientifico rigoroso. Viene inoltre indicato un metodo coerente con le premesse delle scienze della complessità che consente un intervento preventivo e spesso risolutivo prima dell’accesso alla Scuola primaria, tra il 4° e 5° anno di vita.

Parole chiave:Complessità, dislessia, discalculia, connessionismo, diagnosi precoce, mente conversazionale

  • Rappresentazioni e atteggiamenti degli insegnanti verso le diagnosi di DSA: costruzione e validazione preliminare di un questionario Eleonora Florio, Letizia Caso, Ilaria Castelli, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 1/2022 pp.1
    DOI: 10.3280/rip2022oa13224
  • Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa Miriam Gandolfi, in Ricerca Psicoanalitica /2022
    DOI: 10.4081/rp.2022.608

Miriam Gandolfi, L’importanza di chiamarsi Ernesto e di essere mancini. Per un approccio connessionista complesso ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2018, pp 53-73, DOI: 10.3280/RPR2018-002004