Padri rifugiati. Vulnerabilità e resilienza

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale
Autori/Curatori Renos Papadopoulos, Nikos Gionakis
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/113
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 222-243 Dimensione file 120 KB
DOI 10.3280/TF2017-113013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Un padre rifugiato e uno che ha adottato due ragazzi rifugiati rimasti senza padre: attraverso due storie di esperienze sul campo, gli Autori danno voce al comune vissuto traumatico che viene affrontato non come aspetto invalidante che imprigiona nella dimensione di vittime, ma in quanto passaggio attraverso il dolore per trovare una nuova consapevolezza delle proprie forze. I programmi ufficiali per i rifugiati spesso trascurano i padri ritenuti forti per definizione e non bisognosi di aiuto. L’intervento messo in atto restituisce loro attenzione e crea le condizioni per attivarne le risorse.

Parole chiave:Padri rifugiati, trauma, immigrazione, vulnerabilità, resilienza, relazioni di aiuto.

  • Social justice, diversity and leadership Rachel Tribe, Deanne Bell, in The European Journal of Counselling Psychology /2018 pp.111
    DOI: 10.5964/ejcop.v6i1.145

Renos Papadopoulos, Nikos Gionakis, Padri rifugiati. Vulnerabilità e resilienza in "TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale" 113/2017, pp 222-243, DOI: 10.3280/TF2017-113013