Le ombre dei padri

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale
Autori/Curatori Antonello D’Elia
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/113
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 161-177 Dimensione file 120 KB
DOI 10.3280/TF2017-113010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La figura sociale del padre assente si rivela un artefatto. Più spesso in terapia familiare e non solo i padri sono dimenticati dai clinici che, aderendo a un pregiudizio diffuso, non li ritengono in grado di esprimere sentimenti e di partecipare utilmente al processo di cura. Eppure i padri, se convocati, vengono e rivelano spesso anche se a fatica, il loro carico di sofferenza che risale alla loro esperienza di figli. È questa l’ombra dei padri che, quando diventa visibile, entra in terapia e ne orienta positivamente gli esiti. L’Autore ripercorre i cambiamenti che la figura del padre ha attraversato negli ultimi decenni.

Parole chiave:Affiliazione, appartenenza, società, padri, sofferenza, trasmissione intergenerazionale.

  • Pezzi di padri. Ricomporre ruoli e funzioni dopo la ferita del divorzio Dorothy Sommella, Juliana Seger Sanvicente, Vito Sugamele, Francesca Treccani, Antonello D’Elia, in TERAPIA FAMILIARE 124/2021 pp.99
    DOI: 10.3280/TF2020-124006

Antonello D’Elia, Le ombre dei padri in "TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale" 113/2017, pp 161-177, DOI: 10.3280/TF2017-113010