Il mercato mondiale della seta e del seme-bachi

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Claudio Zanier
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/282
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 44-64 Dimensione file 2556 KB
DOI 10.3280/IC2016-282003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I prodotti serici, principalmente tessuti e filo di seta sono stati per secoli una merce mondiale. Un manuale di commercio fiorentino del primo ’300 descrive un viaggio in Cina di due anni, tra andata e ritorno, per comperare un massiccio ammontare di matasse di filo di seta. Alla metà del 19esimo secolo la rivoluzione mondiale dei trasporti ha consentito ai paesi europei produttori di seta di compensare gli effetti devastanti di un’inarrestabile epidemia del baco da seta con l’importazione annua da terre assai lontane di grandi quantitativi di una merce assai peculiare: le uova di baco da seta. Per oltre trent’anni, centinaia di setaioli, quasi sempre italiani, girarono il mondo intero in cerca di quel prodotto, investendovi somme assai rilevanti. Da quel traffico tanto particolare l’Italia ed il Giappone trassero un grande profitto.;

Keywords:Seta, Seme-bachi, Commercio, Storia d’impresa, Storia globale, Italia

  1. “Il Bacofilo Italiano”, II, 1859.
  2. Carteggi di Bettino Ricasoli, vol. XIV: 1 luglio 1860-10 settembre 1860 (1962), a cura di Mario Nobili e Sergio Camerani, Roma, Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea.
  3. Amadini Pietro (2013), Arti dell’Asia Orientale tra pubblico e privato: due raccolte esemplari, Tesi di Dottorato, Università Ca’ Foscari, Venezia.
  4. Balducci Pegolotti Francesco (1936), La pratica della mercatura, edizione a cura di Allan Evans, Cambridge (MA), The Medieval Academy of America.
  5. Bresciani Cesare (2006), Viaggio nell’interno del Giappone (1872), a cura di Claudio Zanier, Fondazione Pompeo e Cesare Mazzocchi, Padova, CLEUP.
  6. Castellani Giovanni Battista (1860), Dell’allevamento dei bachi da seta in China, Firenze, Barbera & Bianchi.
  7. Castellani Giovanni Battista (2016), On the Rearing of Silkworms in China Carried Out and Observed in Loco, supervisione di Claudio Zanier, foto di Giacomo Caneva, Hangzhou, Zhejiang University Press, 2016.
  8. De Bavier Ernest (1874), La sériciculture, le commerce des soies et des graines et l’industrie de la soie au Japon, Lyon, Georg.
  9. Dindorf Ludwig A. (1870-1871), Historici Graeci Minores (Theophanis Byzantii Fragmenta), Leipzig, Teubner.
  10. Haury Jacobus (1905), Procopii Caesariensis opera omnia, Vol. II, De bellis [De Bello Gothico], Leipzig, Teubner.
  11. Martignone Cinzia (1996), La comunità dei commercianti. Gli imprenditori evangelici a Bergamo nell’Ottocento, in Bigazzi Duccio (a cura di), Storie di imprenditori, Bologna, Il Mulino, pp. 53-96.
  12. Martignone Cinzia (2001), Imprenditori protestanti a Milano, Milano, Franco Angeli.
  13. Polsi Alessandro (1993), Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino, Einaudi.
  14. Puddinu Paolo (1998), Un viaggiatore italiano in Giappone nel 1873. Il “Giornale Particolare” di Giacomo Bove, Sassari, Ieoka, 1998.
  15. Tassoni Giovanni (1964), Tradizioni popolari del Mantovano, Firenze, Olshki.
  16. Turina Stefano (2012-2013), Vittorio Grubicy e il giapponismo tra Italia ed Europa, Tesi di Laurea Specialistica in Storia dell’Arte, A.A. 2012-2013, Università degli studi di Torino.
  17. Zanier Claudio (1975), Il modello giapponese e i paesi in via di sviluppo. Analisi di un mito, “Politica Internazionale”, 7, pp. 47-54.
  18. Zanier Claudio (1993), Alla ricerca del seme perduto. Sulla via della seta tra scienza e speculazione (1858-1862), Milano, Franco Angeli.
  19. Zanier Claudio (2008), Setaioli italiani in Asia. Imprenditori della seta in Asia Centrale ((1859-1871), Padova, CLEUP.
  20. Zanier Claudio (2003), Ėchanges, appropriation et diffusion de technologies d’ origine étrangère au Japon. Le cas de la sériciculture et de l’ industrie de la soie (1860-1900), “Ebisu”, 31, pp. 5-25.
  21. Zanier Claudio (a cura di) (2003), Il Diario di Pompeo Mazzocchi. 1829-1915, Brescia, La Compagnia della Stampa.
  22. Zanier Claudio (2006), Semai. Setaioli italiani in Giappone, Padova, Cleup.

Claudio Zanier, Il mercato mondiale della seta e del seme-bachi in "ITALIA CONTEMPORANEA" 282/2016, pp 44-64, DOI: 10.3280/IC2016-282003