Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Laura Fontana
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/21
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 77-94 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/HM2016-021007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article examines the ambiguities of the iconographic heritage related to the Holocaust. The obsessive iteration of a limited visual repertoire - mostly photographs - produced a progressive transformation of the documentation: from source, which must be contextualized to be understood, to representation of the distruction, which asks only to confirm knowledge about the Shoah. The article examines the need for a renewed ethics of the gaze, able to take the proper distance perspective, respecting the collective imagination of the Holocaust, in order to avoid pop drifts that generate emotional involvement, often sign of indifference, not understanding
Parole chiave:Iconografia, fotografia, immaginario, Shoah, Auschwitz, Anne Frank, Settela
Laura Fontana, Immagini e immaginario della Shoah, tra tirannia del visibile e cecità dello sguardo in "HISTORIA MAGISTRA" 21/2016, pp 77-94, DOI: 10.3280/HM2016-021007