Titolo Rivista  CRIOS 
                Autori/Curatori Giulia Sonetti 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/12  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 55-66 Dimensione file 1406 KB 
                DOI 10.3280/CRIOS2016-012006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Resilience is the new black. Overworked as the previous fashionable adjectives for XXI century cities, now more than ever self-labeling smarter or greener according to the available market levers, we should try to frame this term also outside the functionalistic rhetoric. In the first part of the paper, we highlight the main current resilience translations into facts, narrated and dragged up in the theoretical frames of the disciplines more or less related to the urban dimension. In the second part, risks connected to the perverse use of the resilience metaphor are stressed. Cities - and citizens - may be honoured for being adaptable to changes, but this could have been done in order to preserve the current state of equilibrium among powers and stakeholders of the actual urban governance
Giulia Sonetti, Di cosa parlano quando parlano di resilienza urbana in "CRIOS" 12/2016, pp 55-66, DOI: 10.3280/CRIOS2016-012006