Oltre i numeri: un percorso tra le fonti per identificare i morti di un reparto italiano nella Grande Guerra 1915-18

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Pierluigi Scolè
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/152
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 315-336 Dimensione file 633 KB
DOI 10.3280/SS2016-152004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore propone una rassegna delle fonti disponibili per identificare i morti di un reparto italiano nella Grande Guerra. L’obiettivo è fornire le chiavi per una ricerca sociale sui combattenti italiani del primo conflitto mondiale, così da arrivare ad una storia di reparto capace di rispondere ad una serie di interrogativi che a cent’anni dagli avvenimenti permangono in Italia privi di risposta: età, provenienza, composizione sociale dei componenti di un reparto, durata della loro permanenza al fronte prima di entrare nel novero delle perdite, situazione disciplinare, esatta quantificazione del numero di morti del reparto. Morti nei quali non figurano evidentemente i soli caduti in combattimento, ma anche i deceduti per ferite e per malattia, i morti in prigionia, gli eventuali fucilati. Un vuoto di conoscenza sull’esercito italiano della guerra 1915-18 non altrimenti colmabile.

Parole chiave:Caduti, guerra mondiale 1915-1918, storia militare, storie di reparto, storia sociale, fonti

  • Italian Prisoners Who Died During and After the First World War: A Quantitative Assessment Alessio Fornasin, Giuliana Freni, in International Journal of Military History and Historiography /2021 pp.356
    DOI: 10.1163/24683302-bja10022
  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006

Pierluigi Scolè, Oltre i numeri: un percorso tra le fonti per identificare i morti di un reparto italiano nella Grande Guerra 1915-18 in "SOCIETÀ E STORIA " 152/2016, pp 315-336, DOI: 10.3280/SS2016-152004