Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Vera Tripodi 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/55  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 42-56 Dimensione file 237 KB 
                DOI 10.3280/LAS2016-055004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
According to Haraway, the cyborg it is made of flesh and technology, hardware and prosthesis, it is neither male nor female, neither man nor woman. The aim of this paper is to show that the theory of the cyborg seems to be in line with what some biologists claim about the undecidability of the sex and with the thesis of gender performativity elaborated by some feminist philosophers. In the first and second part of the paper, I examine Judith Butler’s thesis of gender as social construction and Fausto-Sterling’s thesis according to which, from a biological point of view, the sexes are more than two. In the third part, I show how the figure of the cyborg makes radical the vagueness of the boundaries between the sexes and genders
Vera Tripodi, Corpi cibernetici e identità sessuale in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 55/2016, pp 42-56, DOI: 10.3280/LAS2016-055004