Il sé come contatto. Il contatto come sé. Un contributo all’esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 25-56 Dimensione file 379 KB
DOI 10.3280/GEST2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo è una rivisitazione ermeneutica della teoria del sé di Perls, Hefferline e Goodman (1951), alla luce degli sviluppi sociali e delle mutate evidenze cliniche contemporanee. Vuole focalizzare aspetti innovativi dell’anima fenomenologica ed estetica del nostro approccio che risultano utili nella società attuale. All’interno della definizione di base del sé come contatto (dunque come esperienza del mondo), l’autrice focalizza l’esperienza dello sfondo, includendo così nel concetto unitario del sé come "farsi del contatto nel qui e ora" gli aspetti evolutivi e gli aspetti psicopatologici, originariamente banditi dalla considerazione del sé, in quanto considerati antagonisti al lavoro fenomenologico sull’esperienza attuale del paziente. L’autrice realizza dunque un concetto del sé che include, oltre alla co-crea¬zio-ne della figura al confine di contatto, sia lo sfondo evolutivo che la percezione rigida e desensibilizzata che caratterizza la sofferenza, come pure il vissuto del terapeuta e l’uso della "conoscenza relazionale estetica" come "intelligenza sensoriale" del campo fenomenologico condiviso.

Parole chiave:Teoria del sé, fenomenologia, conoscenza relazionale estetica, figura, sfondo, sviluppo, psicopatologia, campo fenomenologico, intelligenza sensoriale, qui e ora, now for next.

  • Sospesi su ponteggi vacillanti, / ci sosteniamo con le nostre / fissazioni. Il disturbo ossessivo-compulsivo: una esplorazione fenomenologica e gestaltica Gianni Francesetti, in QUADERNI DI GESTALT 2/2018 pp.25
    DOI: 10.3280/GEST2017-002003
  • Sviluppare la presenza online Ruella Frank, in QUADERNI DI GESTALT 1/2021 pp.27
    DOI: 10.3280/GEST2021-001004
  • La discrétion. La rencontre avec Isadore From Margherita Spagnuolo Lobb, Joseph Caccamo, in Cahiers de Gestalt-thérapie /2022 pp.81
    DOI: 10.3917/cges.047.0081
  • Gestalt Family Therapy in azione Margherita Spagnuolo Lobb, Elisabetta Conte, in QUADERNI DI GESTALT 1/2018 pp.71
    DOI: 10.3280/GEST2018-001006
  • La scheda clinica gestaltica: presentazione di uno strumento di lavoro Margherita Spagnuolo Lobb, Elisabetta Conte, Maria Mione, in QUADERNI DI GESTALT 2/2018 pp.67
    DOI: 10.3280/GEST2017-002005
  • Dalla perdita delle funzioniio ai "passi di danza" tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2020 pp.21
    DOI: 10.3280/GEST2020-001003
  • La ricaduta nell'addiction come espressione del "crollo dello sfondo" Beatrice Petrosino, Giancarlo Pintus, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.11
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18194
  • La supervisione in psicoterapia della Gestalt: la prospettiva situazionale come antidoto contro la vergogna Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.27
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17952
  • Il senso di vitalità in psicoterapia della Gestalt Fabiola Maggio, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2023-002003
  • Relations. La connaissance relationnelle esthétique du champ Margherita Spagnuolo Lobb, Joseph Caccamo, in Cahiers de Gestalt-thérapie /2019 pp.82
    DOI: 10.3917/cges.041.0082
  • Esperimento: estetica e reciprocità nella clinica contemporanea Luca Pino, in QUADERNI DI GESTALT 1/2021 pp.109
    DOI: 10.3280/GEST2021-001012
  • Il caso di Michela: lo sguardo clinico di tre psicoterapeuti della Gestalt of Three Gestalt Psychotherapists Elisabetta Conte, Marilena Senatore, Maria Mione, Anna Ravenna, Stefano Rossi, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2021-002002

Margherita Spagnuolo Lobb, Il sé come contatto. Il contatto come sé. Un contributo all’esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2015, pp 25-56, DOI: 10.3280/GEST2015-002003