I cattolici italiani e l'America latina nei lunghi anni settanta. Tra Terzo mondo e "altro Occidente"

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Massimo De Giuseppe
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/280
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 40-65 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/IC2016-280003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella stagione postconciliare i cattolici italiani si aprirono alle istanze e ai fermenti terzomondisti provenienti dall'extraeuropa. Nella composita pluralità della Chiesa italiana, questo si tradusse in una serie di iniziative che coinvolsero, con tempi e toni variegati, tanto l'apparato ecclesiastico quanto il laicato. Nei primi anni settanta, di fronte all'interesse per l'Africa e l'Asia, uno spazio particolare per i cattolici italiani fu rivestito dal cosiddetto "altro Occidente": quell'America latina in cui, nella stagione delle guerriglie e dittature militari, della teologia della liberazione e della teoria della dipendenza, si delineava un orizzonte ideale di partecipazione e corresponsabilità, generando fratture e reti che avrebbero lasciato un segno nel futuro cammino della Chiesa italiana. Basandosi su fonti d'archivio inedite, stampa e testimonianze orali, l'articolo cerca di ricostruire forme ed espressioni diverse di quelle esperienze di incontro o re-incontro.

Parole chiave:cattolicesimo italiano postconciliare, America latina, teologia della liberazione, movimenti terzomondisti, diritti umani, reti transnazionali

  • Marxistische Geschichtskulturen und soziale Bewegungen während des Kalten Krieges Guido Panvini, pp.293 (ISBN:978-3-031-51279-7)
  • Marxist Historical Cultures and Social Movements during the Cold War Guido Panvini, pp.289 (ISBN:978-3-030-03803-8)
  • L’Italia repubblicana e gli aiuti internazionali Silvia Salvatici, pp.155 (ISBN:979-12-215-0389-0)

Massimo De Giuseppe, I cattolici italiani e l'America latina nei lunghi anni settanta. Tra Terzo mondo e "altro Occidente" in "ITALIA CONTEMPORANEA" 280/2016, pp 40-65, DOI: 10.3280/IC2016-280003