Il "mito" della Palestina nell'immaginario della sinistra extraparlamentare italiana degli anni settanta

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Arturo Marzano
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/280
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 15-39 Dimensione file 192 KB
DOI 10.3280/IC2016-280002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L'articolo analizza la rilevanza che il "mito" della Palestina ebbe nell'immaginario collettivo della sinistra extraparlamentare nell'Italia degli anni settanta. Fu allora che nacque e si sviluppò quella lettura del conflitto israelopalestinese secondo il prisma dell'antimperialismo, per cui la "Resistenza palestinese" venne ritenuta la prosecuzione della Resistenza italiana al nazifascismo e i fedayn diventarono i nuovi partigiani. Al contempo, l'articolo vuole dimostrare come nella storia di quel decennio si possa rintracciare uno spartiacque: mentre nei primi anni settanta, la Palestina fu uno dei temi al centro dell'attenzione della sinistra extraparlamentare, a partire dal 1974 l'interesse per la causa palestinese fu inferiore o, almeno, molto meno visibile, a conferma di un progressivo rifiuto della politica in generale e di un riflusso nel privato.

Parole chiave:Palestina, terzomondismo, antimperialismo, Resistenza, anni settanta, sinistra extraparlamentare

  • Transnational Relationships between the Italian Revolutionary Left and Palestinian Militants during the Cold War Luca Falciola, in Journal of Cold War Studies /2020 pp.31
    DOI: 10.1162/jcws_a_00966
  • Languages of Discrimination and Racism in Twentieth-Century Italy Marcella Simoni, pp.99 (ISBN:978-3-030-98656-8)
  • Marxistische Geschichtskulturen und soziale Bewegungen während des Kalten Krieges Guido Panvini, pp.293 (ISBN:978-3-031-51279-7)
  • Marxist Historical Cultures and Social Movements during the Cold War Guido Panvini, pp.289 (ISBN:978-3-030-03803-8)
  • The European Left and the Jewish Question, 1848-1992 Gregorio Sorgonà, pp.301 (ISBN:978-3-030-56661-6)
  • The Manifold Partisan Antonino Scalia, in Radical History Review /2020 pp.11
    DOI: 10.1215/01636545-8359235

Arturo Marzano, Il "mito" della Palestina nell'immaginario della sinistra extraparlamentare italiana degli anni settanta in "ITALIA CONTEMPORANEA" 280/2016, pp 15-39, DOI: 10.3280/IC2016-280002