La valutazione delle famiglie: metodi e tecniche

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Santo Di Nuovo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/42
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 5-19 Dimensione file 61 KB
DOI 10.3280/PR2015-042001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La valutazione delle famiglie risponde a scopi di ricerca o clinici, ed è frequente anche in ambito giuridico-forense. Essa può essere compiuta con metodi diversi: mediante l’osservazione di interazioni e comportamenti della famiglia, spontanei o in seguito ad appositi stimoli, come compiti di gioco strutturato; per mezzo di test psicometrici, di tipo proiettivo o in forma di questionario. Tra questi viene approfondito il test FACES, diffuso anche in Italia e di cui è stata adattata e tarata la quarta versione, mostrandone le possibilità di uso per scopi di ricerca e clinici.

Parole chiave:Famiglia, valutazione, strumenti, test proiettivi, questionari, FACES-IV.

  • TIAP: an observational procedure for assessing family relationships: a clinical case from the parenting evaluation context Ada Cigala, Elena Venturelli, Laura Fruggeri, in Frontiers in Psychology 1330115/2024
    DOI: 10.3389/fpsyg.2024.1330115

Santo Di Nuovo, La valutazione delle famiglie: metodi e tecniche in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 42/2015, pp 5-19, DOI: 10.3280/PR2015-042001