Tra i pionieri del protezionismo ambientale in Italia. la Pro montibus et sylvis di Bologna e il tentativo di governo del territorio montano (1899-1914)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alberto Malfitano
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/149
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 523-551 Dimensione file 574 KB
DOI 10.3280/SS2015-149004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A cavallo tra otto e novecento un diffuso quanto frammentato movimento di opinione, sensibile ai temi della bellezza e del paesaggio, sorse in tutt’Italia, dando vita a numerosi sodalizi. Fra le esperienze più interessanti vi fu la federazione delle Pro montibus, nata nel 1898 a Torino, ma che ebbe nella sezione bolognese sorta l’anno seguente, di cui si esamina qui l’azione fino alla Grande guerra, la sezione più attiva e vivace. Sul territorio bolognese la Pro montibus et sylvis divenne il perno di un’attività che univa energie private e pubbliche, locali e statali, per affrontare un problema fino a quel punto assai sottovalutato: la trascuratezza e il conseguente dissesto del territorio collinare e montano della provincia. Il modello adottato poté sembrare a un certo punto esportabile anche in altre realtà nazionali altrettanto bisognose di intervento. Così non fu, ma rimase un’esperienza che diede slancio al tema forestale e montano in Italia, grazie alle concrete iniziative intraprese, alla creazione di una rivista forestale di respiro nazionale e al congresso organizzato nel 1909.

Parole chiave:Pro montibus, Bologna, territorio, questione montana, Italia, età giolittiana.

  • Production or Consumption? Disentangling the Skill-Agglomeration Connection Guido de Blasio, in SSRN Electronic Journal /2006
    DOI: 10.2139/ssrn.895505
  • Convergences of Prices and Rates of Inflation Fabio Busetti, Silvia Fabiani, Andrew Harvey, in SSRN Electronic Journal /2006
    DOI: 10.2139/ssrn.895512
  • Storia ambientale del Terminillo da "montagna di Roma" all'ecologismo di lotta Augusto Ciuffetti, in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 90/2023 pp.47
    DOI: 10.3280/SPC2022-090004
  • The Private and Social Return to Schooling in Italy Antonio Ciccone, Federico Cingano, Piero Cipollone, in SSRN Electronic Journal /2006
    DOI: 10.2139/ssrn.895463
  • Incentives in Universal Banks Ugo Albertazzi, in SSRN Electronic Journal /2006
    DOI: 10.2139/ssrn.895507
  • Stock Market Fluctuations and Money Demand in Italy, 1913-2003 Massimo Caruso, in SSRN Electronic Journal /2006
    DOI: 10.2139/ssrn.895515
  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005
  • Banks' Participation in the Eurosystem Auctions and Money Market Integration Antonio Scalia, Maurizio Ordine, Giuseppe Bruno, in SSRN Electronic Journal /2003
    DOI: 10.2139/ssrn.424441
  • Is There an Urban Wage Premium in Italy? Sabrina Lucia Di Addario, Eleonora Patacchini, in SSRN Electronic Journal /2006
    DOI: 10.2139/ssrn.895503
  • Debt Maturity of Italian Firms Silvia Magri, in SSRN Electronic Journal /2006
    DOI: 10.2139/ssrn.895509

Alberto Malfitano, Tra i pionieri del protezionismo ambientale in Italia. la Pro montibus et sylvis di Bologna e il tentativo di governo del territorio montano (1899-1914) in "SOCIETÀ E STORIA " 149/2015, pp 523-551, DOI: 10.3280/SS2015-149004