Civic crowdfunding e valore del territorio: un’analisi empirica attraverso due piattaforme italiane

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Salvatore Esposito De Falco, Tiziana Volpe, Nicola Cucari
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 185-202 Dimensione file 115 KB
DOI 10.3280/ED2015-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel lavoro si analizza il rapporto tra l’efficacia dei progetti di Civic Crowdfunding e l’attrattività del territorio. L’indagine, condotta attraverso lo studio di due importanti piattaforme di Civic Crowdfunding, è stata effettuata attraverso un’analisi statistica di regressione lineare e multivariata OLS. Si è così verificato, su un campione di 144 progetti di Civic Crowdfunding, la presenza di una correlazione positiva tra l’efficacia dei progetti e l’attrattività del territorio, da un lato, ed il numero dei finanziatori, dall’altro. Sembra emergere, invece, una correlazione negativa con il numero dei progetti presentati. Il lavoro mostra l’importanza e la valenza del territorio attraverso la risposta data dai finanziatori aderendo ai progetti di Civic Crowdfuding, a dimostrazione dell’importanza che va assumendo questa particolare tipologia di investimento per lo sviluppo sostenibile del territorio, in linea con la tendenza, da parte dei cittadini, ad esprimere una maggiore volontà di partecipazione alla costruzione di città e territori migliori.

Parole chiave:Civic crowdfunding, attrattività del territorio, DeRev, Eppela

Jel codes:O31, O35, M39.

  • Assessing the Social Entrepreneurship Business Model: An Exploratory Case Study in the Italian Cultural Heritage Sector Nicola Cucari, Eugenio D’Angelo, Eduardo Esposito, Maria Vincenza Ciasullo, in Entrepreneurship Research Journal 20190316/2020
    DOI: 10.1515/erj-2019-0316
  • Étude des motivations des contributeurs des campagnes de crowdfunding portées par les collectivités territoriales Nadine de la Pallière, Sébastien Dony, Catherine Goullet, Annaïck Guyvarc’h, in Gestion et management public /2025 pp.51
    DOI: 10.3917/gmp.131.0051
  • Study of the motivations of contributors to crowdfunding campaigns run by local authorities Nadine de la Pallière, Sébastien Dony, Catherine Goullet, Annaïck Guyvarc'h, Michael Carpenter, in Gestion et management public /2025 pp.49
    DOI: 10.3917/e.gmp.131.0049

Salvatore Esposito De Falco, Tiziana Volpe, Nicola Cucari, Civic crowdfunding e valore del territorio: un’analisi empirica attraverso due piattaforme italiane in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 1/2015, pp 185-202, DOI: 10.3280/ED2015-001009