Le reti del Terzo Settore e la sfida per l’integrazione degli immigrati

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Immacolata Vellecco, Alessandra Mancino
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 155-172 Dimensione file 80 KB
DOI 10.3280/ED2015-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il fenomeno dell’immigrazione è oggetto di ampio dibattito teorico e politico di matrice prevalentemente giuridica e sociologica. Nel presente lavoro, la prospettiva si focalizza sui servizi per facilitare l’integrazione dei migranti nella società di accoglienza e sulla natura sociale delle innovazioni intervenute in Italia. Dopo aver chiarito il concetto di integrazione sociale degli immigrati con riferimento al sistema di relazioni nel cui ambito essa si realizza e con riferimento al quadro di policy che sancisce il principio di non discriminazione dei migranti nell’accesso ai servizi essenziali, il lavoro illustra alcune innovazioni introdotte in Italia per favorire l’integrazione degli immigrati, inquadrandole alla luce del dibattito sull’innovazione sociale. In particolare, l’attenzione viene rivolta, oltre che alle innovazioni istituzionali, alla mediazione culturale ed ai servizi per l’inserimento lavorativo. Infine, all’interno di un framework teorico volto ad evidenziare le finalità della collaborazione e, al tempo stesso, le fasi di sviluppo dell’innovazione, viene affrontato il tema della collaborazione per l’innovazione, con riferimento ai principali attori - tra cui spiccano le organizzazioni del Terzo Settore - ed alle traiettorie evolutive delle collaborazioni stesse, che hanno visto nel "progetto sociale" una forma organizzativa finora prevalente. Nelle conclusioni, si evidenzia la necessità di "capitalizzare" le esperienze innovative sperimentate, in un più generale processo di innovazione dei servizi pubblici.

Parole chiave:Innovazione sociale, immigrazione, servizi sociali.

Jel codes:O35, O38, H41

  • The Role of Civil Society in the Labour Market Integration of Migrants in Europe: An Introduction Simone Baglioni, Francesca Calò, Dino Numerato, in VOLUNTAS: International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations /2022 pp.851
    DOI: 10.1007/s11266-022-00530-2
  • The Role of Civil Society Organisations in the Integration of Migrants, Refugees and Asylum Seekers in the Italian Labour Market Mattia Collini, in VOLUNTAS: International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations /2022 pp.897
    DOI: 10.1007/s11266-022-00489-0
  • Inclusive Cities for Intercultural Communities. European Experiences Gabriella Esposito De Vita, Stefania Oppido, in Procedia - Social and Behavioral Sciences /2016 pp.134
    DOI: 10.1016/j.sbspro.2016.05.333

Immacolata Vellecco, Alessandra Mancino, Le reti del Terzo Settore e la sfida per l’integrazione degli immigrati in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 1/2015, pp 155-172, DOI: 10.3280/ED2015-001007