La storia del lavoro, tra operai e impresa: il portello di Duccio Bigazzi

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Stefano Musso
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/147
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 109-113 Dimensione file 496 KB
DOI 10.3280/SS2015-147006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La principale opera di Duccio Bigazzi, viene considerata nel quadro del lavoro dell’autore come storico del movimento operaio e dell’impresa, nonché delle tendenze e del dibattito storiografico dell’epoca. I punti di forza del Portello, il superamento della separazione tra labour history e business history, tra fabbrica e impresa, tra storia sociale e storia politica, l’utilizzazione sistematica di tutte le fonti disponibili, dalle fonti quantitative alle fonti orali, per l’accurata ricostruzione a tutto campo del ruolo degli attori resta, assieme alla precisione filologica delle analisi, l’insegnamento metodologico lasciato da Bigazzi.

Parole chiave:Storia dell’impresa, storia del lavoro, fabbrica, impresa, territorio, organizzazione del lavoro, degradazione del lavoro, instabilità occupazionale, storia sociale, storia politica

  • Italian Firms in History: Size, Technology and Entrepreneurship Franco Amatori, Matteo Bugamelli, Andrea Colli, in SSRN Electronic Journal /2011
    DOI: 10.2139/ssrn.2236737
  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007
  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006

Stefano Musso, La storia del lavoro, tra operai e impresa: il portello di Duccio Bigazzi in "SOCIETÀ E STORIA " 147/2015, pp 109-113, DOI: 10.3280/SS2015-147006