La Rivista Italiana di Ragioneria nel dibattito fra cerboniani e bestani

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Stefano Coronella
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 65-87 Dimensione file 129 KB
DOI 10.3280/CCA2015-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro intende illustrare il dibattito scientifico tra cerboniani e bestani passato attraverso le pagine della Rivista Italiana di Ragioneria (l’attuale Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale) la quale, fondata nel 1901, è ancora esistente dopo centoquindici anni di ininterrotte pubblicazioni. In effetti, nei primi anni del Novecento si è assistito al tramonto del modello cerboniano (caratterizzato dalla teorica personalistica del conto e dalla logismografia) ed alla piena affermazione di quello bestano (caratterizzato dalla teorica dei conti a valore e dal sistema patrimoniale applicato alla partita doppia tradizionale). La lettura della Rivista ci permette di apprezzare le idee e le lotte, talvolta aspre, che si sono inanellate nel tempo per sostenere le due visioni. Peraltro, la Rivista ha sicuramente avuto un ruolo di rilievo e di carattere "attivo" nell’affermazione del modello bestano. La ricerca è stata svolta attraverso l’analisi critica di tutti gli articoli sul citato dibattito apparsi sulla Rivista Italiana di Ragioneria, dalla sua fondazione fino all’ultima manifestazione di vitalità dell’impostazione cerboniana, avvenuta nel 1913. L’analisi è stata svolta in ordine cronologico (e non per autore), in modo da non perdere la visione del tempo che scorre e dell’evoluzione e del ritmo delle discussioni. Al termine dell’analisi qualitativa si è proceduto ad operare un’analisi di tipo quantitativo, con elaborazioni tabellari e numerico-statistiche che consentono di completare il quadro dell’indagine e forniscono ulteriori spunti di riflessione.

Parole chiave:Giuseppe Cerboni, Fabio Besta, dibattiti scientifici

  • A comparative study of the accounting research trends (1994–2014) between Spain and Italy Alessia Patuelli, Jonida Carungu, in Accounting History /2020 pp.488
    DOI: 10.1177/1032373219876355
  • The spread of Fabio Besta's thought through the training of accountancy teachers Stefano Coronella, Alessandro Lombrano, Massimo Sargiacomo, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2024 pp.119
    DOI: 10.3280/CCA2024-002005
  • The Transition in Accounting Paradigms from the Tuscan School to the Venetian School in Italy: A Study of the Contribution of Vincenzo Gitti under the Kuhnian Epistemological Model Antonio Prencipe, in Accounting Historians Journal /2025 pp.75
    DOI: 10.2308/AAHJ-2021-001

Stefano Coronella, La Rivista Italiana di Ragioneria nel dibattito fra cerboniani e bestani in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2015, pp 65-87, DOI: 10.3280/CCA2015-001004