Politiche per l’energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. il caso di Padova

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Matteo Mascia
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/106
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 45-56 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/SUR2015-106003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo descrive l’azione del Comune di Padova per promuovere la transizione energetica all’interno dei percorsi di sviluppo sostenibile e di Agenda 21 locale nel contesto urbano. L’autore, dopo una prima presentazione degli strumenti di politica energetica, richiama le azioni realizzate e quelle programmate al 2020. Le conclusioni segnalano i limiti e le potenzialità per lo sviluppo di strategie urbane di riqualificazione energetica degli edifici.

Parole chiave:Sviluppo sostenibile, politiche urbane, efficienza energetica, energie rinnovabili, piano clima, regolamento edilizio.

  • Energy retrofitting of urban buildings: A socio-spatial analysis of three mid-sized Italian cities Natalia Magnani, Giovanni Carrosio, Giorgio Osti, in Energy Policy 111341/2020 pp.111341
    DOI: 10.1016/j.enpol.2020.111341

Matteo Mascia, Politiche per l’energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. il caso di Padova in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 106/2015, pp 45-56, DOI: 10.3280/SUR2015-106003