Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Stefano Cardini 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2014/51  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 61-74 Dimensione file 86 KB 
                DOI 10.3280/LAS2014-051005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The aim of this paper is to explore the relations between emotions like fear, hope and resentment, in order to disclose the role played by imagination in gaining or, on the contrary, losing a state of mind, that could be named ‘grace’. By following some of Spinoza’s suggestions, I browse through Kafka’s last novel Der Bau, with the purpose to describe a prototypical quasi-paranoic Ego, who shies away from any sound relationship with the Other and illusorily takes refuge in him/herself. I discuss this condition using Ludwig Binswanger’s concept of Verstiegenheit as form of ‘failed existence’. Finally, Gaston Bachelard’s phenomenological inquiry into imagination morale allows to clarify the role played by imagination in the process leading to ethical free deliberations.
Stefano Cardini, Paura, speranza, risentimento e grazia Per una fenomenologia dell’abbandono in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 51/2014, pp 61-74, DOI: 10.3280/LAS2014-051005