L’ultima parola, tra autorità e responsabilità terapeutica: la conclusione di seduta secondo il modello narrativo delle Realtà Condivise

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/40
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 39-56 Dimensione file 68 KB
DOI 10.3280/PR2014-040003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con l’affermarsi del modello costruttivista la terapia venne considerata una conversazione in cui il terapeuta era solo un catalizzatore del cambiamento. La conclusione della seduta affidata al terapeuta divenne così una pratica meno frequente. Gli autori propongono diversi finali di seduta, sottolineandone gli aspetti persuasivi ispirati alla retorica classica e a modelli pubblicitari, secondo il modello di intervento narrativo costruzionista sociale delle Realtà Condivise. Le restituzioni, rivolte a coppie, famiglie, individui e anche terapeuti in supervisione, rivelano l’attenzione alle specificità delle storie e dei rapporti familiari e terapeutici.

Parole chiave:Restituzioni conclusive, modello delle Realtà Condivise, finale di seduta, interventi persuasivi, testi restituzioni finali

Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, L’ultima parola, tra autorità e responsabilità terapeutica: la conclusione di seduta secondo il modello narrativo delle Realtà Condivise in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 40/2014, pp 39-56, DOI: 10.3280/PR2014-040003