Da Losanna a Padova 1968

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Sergio Fava
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 11-22 Dimensione file 82 KB
DOI 10.3280/GRU2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore descrive le sue impressioni quando nel 1968 si trasferì dall’Hôpital de Cery a Losanna all’Ospedale psichiatrico di Padova. Descrive il clima di taglio prevalentemente fenomenologico con spunti psicoanalitici che c’era nel gruppo degli psichiatri dell’OP. Cerca di descrivere a partire da quella data il substrato culturale che avrebbe dato origine agli sviluppi di un pensiero ed una pratica terapeutica dove coesisteranno, fenomenologia, e psicoanalisi nelle sue declinazioni individuale, gruppale ed istituzionale. Segnala ancora un interesse comune per l’applicazione dei vertici teorici nel servizio pubblico. Queste premesse furono anche alla base della fondazione dell’ASVEGRA.;

Keywords:Ospedale psichiatrico, fenomenologia, Praecoxgefühl, psicoanalisi, gruppo, istituzione.

  1. Ferlini G., Sbrissa M.T. (1968). Principi metodologici e modalità operative dell’équipe medico-assistente sociale nell’ambito di esperienze di assistenza settoriale Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, VI, 3: 279-310.
  2. Fornari F. (1987). Pour une psychanalise des institutions. In: Kaës R., ed., L’institution et les institutions. Paris: Dunod.
  3. Gozzetti G. (1996). La tristezza vitale. Psicopatologia e fenomenologia della melanconia. Venezia: Marsilio.
  4. Gozzetti G. (1998). Il contributo di Ferdinando Barison alla psicopatologia fenomenologica della schizofrenia. Testo disponibile al sito:http://www.psychiatry online.it/node/1202
  5. Gozzetti G. (2008). La tristezza vitale. Fenomenologia e psicopatologia della melanconia. Roma: Giovanni Fioriti. Gozzetti G., Vendrame G. (1967). La “bouffée delirante” contributo clinico e psicopatologico. Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, V, 1: 19-71.
  6. Jaques E. (1955). Social Systems as Defense against Persecutory and Depressive Anxiety. In: Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., New Directions in psychoanalysis. London: Tavistock Publication (trad. it.: I sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. In: Klein M., Heimann P.,
  7. Money-Kyrle R., Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore, 1966).
  8. Kaës R., a cura di (1987). L’institution et les institutions. Paris: Dunod.
  9. Kaës R. (2012). Le Malêtre. Paris: Dunod (trad. it: Kaës R., Il malessere. Roma: Borla, 2013).
  10. Martini G. (2011). La psicosi e la rappresentazione. Roma: Borla.
  11. Massignan L. (1972). Difficoltà di un ospedale tradizionale a porsi in senso antiistituzionale. Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, X, 1: 5-40.
  12. Müller C. (2013). Miniature psichiatriche. Il sogno della Farfalla. Rivista di Psichiatria e Psicoterapia, 4: 107-116.
  13. Mundt C. (1990). La sindrome di apatia degli schizofrenici. Una ricerca psicopatologica e computertomografica. Padova: CLEUP.
  14. Novello E. (2007). Memoria e riflessioni sulla riorganizzazione dell’assistenza psichiatrica. In: Baccaro L., Santi V., Dai non luoghi all’esserci-con. Padova: pubblicazione a cura della Provincia di Padova.
  15. Patarnello L. (1966). Interazione tra sottogruppi in un Reparto d’Ospedale Psichiatrico. Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, IV, 3: 443-454.
  16. Resnik S. (1972). Persona e Psicosi. Torino: Einaudi.
  17. Resnik S. (1986). L’esperienza psicotica. Torino: Einaudi.
  18. Rossi Monti M., Cangiotti F. (2012). Maestri senza cattedra. Torino: Antigone Edizioni.
  19. Rümke H.C. (1942). Das Kernsymptom der Schizophrenie und das “Praecox Gefühl”. Zentralblatt fur die Gesam. Neurol. Und Psychiatr., 102: 168-175.
  20. Secrétan C. (1973). L’Hôpital de Cery (1873-1973). Lausanne: Payot et Librairie de l’Université.
  21. Stanton A.H., Schwatz M.S. (1954). A Study of Institutional Participation in Psychiatric Illness and Traitement. New York: Basic Books.
  22. Tommasi C., Gozzetti G. (1967). La “durchgangs-syndrom”. Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, V, 1: 73-90.
  23. Turci P.E. (2010). Funzionamento e filosofia della mente. Padova: CLEUP.
  24. Wieck H.H. (1956). Zur klinik der sogennanten symptomatischen psychosen. Dtsch. Med. Wschr., 81: 1345-1349. 22
  25. Fava S., Bruttomesso E., Gentile B. (1981). Psicosi e territorio. Alcune considerazioni a proposito di una vicenda clinica. Psicot. e Sc. Umane, 3-4: 63-75.
  26. Fava S., Boldetti G., Pesavento F. (1995/96). Ospedale Psichiatrico: ultimo atto? Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, 33, 3: 249-277.
  27. Fava S. (2010). Commento all’articolo di H.S. Klein. In: Di Marco G., Nosé F., a cura di, La clinica istituzionale in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  28. Fava S. (1992). Dualità e molteplicità nella presa in carico. Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, XXX, 2: 215-232.
  29. Fasolo F. (2009). Gruppoanalisi e salute mentale. Padova: CLEUP.
  30. Fasolo F. (2005). Psichiatria senza rete. Padova: CLEUP.
  31. Fasolo F. (2002). Gruppi che curano e gruppi che guariscono. Padova: La Garangola.
  32. Di Marco G., Nosé F., a cura di (2010). La clinica istituzionale in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  33. Dessuant P., a cura di (1966). Psychiatrie de Secteur en Italie. L’Information Psychiatrique, XLII, 5e serie 5, 393-458.
  34. Dallaporta A. (2003). Dimensioni gruppali e processi istituzionali nella clinica con pazienti critici. In: Ronchi E., Ghilardi A., a cura di, Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni. Milano: FrancoAngeli.
  35. Correale A. (1991). Il campo istituzionale. Roma: Borla.
  36. Conti T., Fava S. (1974). Tra sociologismo e psichiatrizzazione. Analisi di un malessere: il rapporto medico-malato in un Servizio di Igiene Mentale. Psicot. e Sc. Umane, VIII, 4: 19-26.
  37. Consigli I. (1965). Praecoxgefühl ed arte. Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, III, 2: 135-138.
  38. Bleuler E., Bleuler M. (1916). Lehrbuch der Psychiatrie. Berlin: Springer (trad. it.: Trattato di psichiatria. Milano: Feltrinelli, 1982).
  39. Bleger J. (1970). El grupo como institution y el grupo en las intitutiones. Temas de Psicologia. Buenos Aires: Nueva Vision.
  40. Bleger J. (1966). Psicoanalisi del setting psicoanalitico. Int. J. Psych., 48: 511-519.
  41. Torino: Einaudi, 1982. Benvenuto S. (2004). Il progetto della psichiatria fenomenologica. Testo disponibile al sito: http://mondodomani.org/dialegesthai/sbo3.htm
  42. Basaglia F. (1981). Scritti, I, 1953-1968. Torino: Einaudi. Scritti, II, 1968-1980.
  43. Barison F., Ferlini G.M., Gozzetti G., Novello E., Patarnello L. (1968). Trasformazioni socioterapiche in un grande Ospedale Psichiatrico. Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, VI, 4: 279-308.
  44. Barison F. (1990). Un congresso sulla cosiddetta apatia schizofrenica. Comprendre, 5: 93-95.
  45. Barison F. (1977). Considerazioni sull’autismo precoce infantile. Aspetti fenomenologici. Neurops. Infantile, 191: 495-504.
  46. Barison F., a cura di (1966). Problemi organizzativi e socioterapia in Ospedale Psichiatrico. Numero monografico uscito come supplemento di Psich. Gen. E dell’Età Evolutiva, IV, 2: 231-389.
  47. Barison F. (1963). Nuove considerazioni sul Praecoxgefühl. Psich. Gen. e dell’Età Evolutiva, 1: 1-7.
  48. Andreasen N.C. (1998). Schizofrenia. Dalla mente alle molecole. Torino: Centro Scientifico Editore.

Sergio Fava, Da Losanna a Padova 1968 in "GRUPPI" 2/2014, pp 11-22, DOI: 10.3280/GRU2014-002002