Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Romina Amicolo 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/49  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 125-133 Dimensione file 94 KB 
                DOI 10.3280/LAS2014-049010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The relationship between Filangieri and Franklin points out a double political influence: on the one hand, Jefferson’s political and social thought influenced Filangieri’s work The science of legislation; on the other, the Neapolitan Philosopher’s way of thinking contributed to the political and legal foundations of the United States of America. The decline of «abthe right to the pursuit of happiness» was not caused by the excessive subjectivity of happiness and its lack of fixity and certainty. In fact, the disappearance of the right to the pursuit of happiness has been a consequence of the reduction of the «abcivil society» in a «commercial society». This way, economics lost its ‘civil’ characterization
Romina Amicolo, Filangieri, Franklin e il diritto alla felicità in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 49/2014, pp 125-133, DOI: 10.3280/LAS2014-049010