Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori  Paolo Costa 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/49  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 21-35 Dimensione file 98 KB 
                DOI 10.3280/LAS2014-049003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Today, many have the impression of being faced with a sea change in the way ordinary people understand the world in which they happen to live, i.e. that we are witnessing the end of the critical passion, that animated modern minds for centuries and encouraged them to imagine and pursue a radical change of world and society. In the essay, this putative historical transition is analyzed in light of the master narrative about religion’s role in human evolution, developed by Robert Bellah in his recent book with the same title (Religion in Human Evolution, 2011), in order to raise some questions about the fate of social criticism in a radically secular age.
Paolo Costa, Che ne è della critica sociale se un ‘altro’ mondo non è più possibile? in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 49/2014, pp 21-35, DOI: 10.3280/LAS2014-049003