Titolo Rivista  GROUNDING 
                Autori/Curatori Aleksander (Olek) Mincer 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 101-120 Dimensione file 1516 KB 
                DOI 10.3280/GRO2014-001009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’articolo l’autore, partendo da un fatto di cronaca, presenta vari argomenti legati al counselling nell’Intercultura sottolineando l’aspetto etico nella relazione empatica. In primo luogo ricorda i bisogni fondamentali comuni a tutti gli esseri umani. Presenta inoltre alcuni modelli di comportamento che aiutano nella comprensione dell’Altro, sottolineando le diffe renze tra le culture. Viene descritta un’esperienza personale dell’autore che ha recitato con un gruppo di stranieri in attesa dell’asilo politico in Italia. Alla fine l’autore presenta l’utilità del focusing all’interno del colloquio di counselling a mediazione corporea nell’ambito interculturale.
Parole chiave:Counselling, Intercultura, Flusso, comportamento, focusing.
Aleksander (Olek) Mincer, Il counselling nell’intercultura in "GROUNDING" 1/2014, pp 101-120, DOI: 10.3280/GRO2014-001009