La trasversalità dell’approccio di genere per la salute e la sicurezza del lavoro. Dalla teoria alla prassi un’interazione possibile

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Rita Biancheri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 127-141 Dimensione file 531 KB
DOI 10.3280/SES2014-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

With the Occupational Health and Safety Act (Legislative Decree 81/2008) Italy recognizes the gender as a relevant difference to ensure the equal protection for men and women at work. In the four years of the operation of this decree, we can detect a self-evident difficulty to translate this instruction into practice. Due to this delay, the Regional Directorate INAIL of Tuscany, to prevent that this part of the rule, related with the gender prevision, remain a dead letter, has promoted a research path on this subject. Within this framework, the paper aims, through the comparison with the literature and a coherent definition of the key concepts of the Legislative Decree, to provide a useful recommendation for a research design that should be both, theoretically aware and empirically oriented, in view of the translation of the Occupational Health and Safety Act into consistent guidelines.

Parole chiave:Genere, salute, valutazione dei rischi, tutela della salute sul lavoro, differenze, disuguaglianze

  1. Muzzetto L. (2006). Il soggetto e il sociale, Alfred Schütz e il mondo taken for granted. Milano: FrancoAngeli
  2. Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: il Mulino
  3. Negretti S. (2011). Sociologia del lavoro. Roma-Bari: Laterza
  4. Ninci A. (2011). Un progetto articolato. In: Conti P., Ninci A., a cura di, Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere, Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 1: 15-18
  5. Noble D. (1994). Un mondo senza donne. Torino: Bollati Boringhieri
  6. Peretti A. (2010). Storie di donne non comuni. Le prime laureate in medicina all’Università di Pisa. Pisa: Plus University press
  7. Pruna M.L. (2007). Donne al lavoro. Una rivoluzione incompiuta. Bologna: il Mulino
  8. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare. Bologna: il Mulino
  9. Riska E. (2003). Gendering the medicalization thesis. Advances in Gender Research, 7: 59-87, DOI: 10.1016/S1529-2126(03)07003-
  10. Rubin G. (1975). The Traffic in Women. Notes on the “Political Economy” of Sex. In: Reiter R., a cura di, Towards Anthropology of Women. New York: Monthly Review Press
  11. Sacchetti F. (2012). Alfred Schütz e Paul Ricoeur. Percorsi della soggettività tra fenomenologia ed ermeneutica. Roma: Bonanno Editore
  12. Semenza R. (2004). Le trasformazioni del lavoro. Flessibilità. Disuguaglianze, responsabilità dell’impresa. Roma: Carocci
  13. Sen A. (1986). Scelta, benessere e equità. Bologna: il Mulino
  14. Sennett R. (1999). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli
  15. Testa C., Marconi D. (2009). La valutazione dei rischi nella pubblica amministrazione. Roma: EPC libri
  16. Thébaud-Mony A., Daubaus-Letourneux V., Frigul N., Jobin P. (2012). Santé au travail. Approches critiques. Parigi: La Découverte
  17. Touraine A. (2009a). Il mondo è delle donne. Milano: Il Saggiatore
  18. Touraine A. (2009b). Il pensiero altro. Roma: Armando Editore
  19. Vicarelli G. (2008). Donne di medicina. Il percorso professionale delle donne medico in Italia. Bologna: il Mulino
  20. Vignera R. (2012). Il ruolo della sociologia della salute e della medicina nell’attuale dibattito sulla inter-disciplinarietà delle scienze sociali. Salute e società, 2: 138-162, DOI: 10.3280/SES2012-00200
  21. Wertheim M. (1996). I pantaloni di Pitagora. Dio, le donne e la matematica. Torino: Instar libri
  22. Wilkinson R., Pickett K.(2009). La misura dell’anima. Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici. Milano: Feltrinelli
  23. Biancheri R. (2010c). Genere e salute. In: Magnier A., Vicarelli G., a cura di, AIS, Mosaico Italia. Lo stato del paese agli inizi del XXI secolo. Milano:
  24. FrancoAngeli: 289-295
  25. Biancheri R. (2010c). Introduzione. In: Peretti A., Storie di donne non comuni. Le prime laureate in medicina all’Università di Pisa. Pisa: Plus University press
  26. Biancheri R. (2011). Benessere tra differenze e disuguaglianze di genere in salute. Società e salute, 3: 95-113, DOI: 10.3280/SES2011-00300
  27. Biancheri R., a cura di (2012a). La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane, Pisa: Plus University Press
  28. Biancheri R., a cura di (2012b). Ancora in viaggio verso la parità. Pisa: Plus
  29. University Press
  30. Biancheri R., a cura di (2012c). Educare alle differenze. Pisa: ETS
  31. Biancheri R. (2012d). Famiglia di ieri, famiglie di oggi. Affetti e legami nella vita intima. Pisa: ETS
  32. Biancheri R. (2013). Genere e salute. Un progetto pilota nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. In: Guidi L, Pellizzari M.L., a cura di, Nuove frontiere per la storia di genere. Salerno: Collana Scientifica dell’Università di Salerno
  33. Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di (2013), Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi, un approccio multidisciplinare. Quaderno monografico della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 4, Milano: INAIL
  34. Bloor D. (1994). La dimensione sociale della conoscenza. Milano: Cortina
  35. Botti G., Vicarelli G., a cura di (2013). Curare al femminile. Idee scientifiche e pratiche tra pubblico e privato. In: Guidi L., Pellizzari M.L., a cura di, Nuove frontiere per la storia di genere. Salerno: Collana Scientifica dell’Università di Salerno
  36. Boudon R., Bourricaud F. (1991). Dizionario critico di sociologia. Roma: Armando Bourdieu P. (2009). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli
  37. Brandolini A., Saraceno C., Schizzerotto A. (2009). Dimensioni delle diseguaglianze in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino
  38. Cardano M. (2009). Disuguaglianze sociali, povertà e salute. In: Brandolini A., Saraceno C., Schizzerotto A., a cura di, Dimensioni delle diseguaglianze in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino
  39. Castel R.(2011). L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti. Torino: Einaudi
  40. Cipolla C., Maturo A., a cura di (2008). Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi? Milano: FrancoAngeli
  41. Cipolla C, di Sarsina P.R. (2009). Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali. Milano: FrancoAngeli
  42. Cipolla C., Agnoletti V., a cura di (2011). La spendibilità della sociologia fra teoria e ricerca. Milano: FrancoAngeli
  43. Cohen I.B. (1993). Scienze della natura e scienze sociali. Prospettivhe critiche e storiche sulle loro interazioni. Bari: Laterza
  44. Costa G., Cislaghi C., Cranci N., a cura di (2009). Le diseguaglianze sociali di salute. Problemi di definizione e di misura. Salute e Società, 1
  45. Cuomo S., Mapelli A. (2007). Diversity management. Gestire e valorizzare le differenze individuali nell’organizzazione che cambia. Milano: Guerini e Associati
  46. Del Boca D., Rosina A. (2009). Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente. Bologna: il Mulino
  47. De Gaulejac V., Mercier A. (2012). Manifeste pour sortir du mal-être au travail. Parigi: Desclée de Brouwer
  48. Appadurai A. (2001). Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione. Roma: Meltemi
  49. Bauman Z. (1982). Critica del senso comune. Verso una nuova sociologia. Roma: Editori Riuniti
  50. Besozzi E., a cura di (2003). Il genere come risorsa comunicativa. Maschile e femminile nei processi di crescita. Milano: FrancoAngeli
  51. Biancheri R., Dell’Osso L., a cura di (2007). Da Esculapio a Igea un approccio di genere alla salute. Pisa: Plus University Press
  52. Biancheri R., a cura di (2008). La dimensione di genere nel lavoro. Scelte o vincoli nel quotidiano femminile. Pisa: Plus University Press
  53. Biancheri R., a cura di (2009). Tempi di vita e welfare. Verso un sistema territoriale della conciliazione. Pisa: Plus University Press
  54. Biancheri R., a cura di (2010a). Il genere della partecipazione. Come promuovere la cittadinanza attiva delle donne. Pisa: Plus University Press
  55. Biancheri R.(2010b). Formazione e carriere femminili. La scelta di ingegneria. Pisa: ETS
  56. De martino E. (2009). La terra del rimorso. Milano: Il Saggiatore
  57. Elster J. (2000). Come si studia la società. Bologna: il Mulino
  58. Esping-Andersen G. (2011), La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglia, welfare. Bologna, il Mulino
  59. Facchini C., Ruspini E., a cura di (2001). Salute e disuguaglianze. Genere, condizioni sociali e corso di vita. Milano: FrancoAngeli
  60. Ferrera M. (2008). Il fattore D. Perché il lavoro delle donne farà crescere
  61. l’Italia. Milano: Mondadori
  62. Florida R. (2012). The rise of the creative-class revisited. New York: Basic Book Foucault M. (1969). Nascita della clinica: il ruolo della medicina nella costituzione delle scienze umane. Torino: Einaudi
  63. Finch R., Groves D., a cura di (1983). A labour of love: women, work and caring. London: Routledge
  64. Franconi F. (2011), Dal laboratorio all’ambulatorio, le differenze ignorate. In: Aa.Vv. La salute della differenza. Politiche e orientamenti per la medicina di genere, Roma: 19-28
  65. Gamberi C., Maio A., Selmi G., a cura di (2010). Educare al genere. Roma: Carocci
  66. Giarelli G. (2003). Il malessere della medicina. Un confronto internazionale. Milano: FrancoAngeli
  67. Giarelli G. (2005). Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Milano: FrancoAngeli.
  68. Giarelli G., Vignera R., a cura di (2012). Sociologia e sociologia della salute: andata e ritorno. Salute e società, 2
  69. Giddens A. (1979). Nuove regole del metodo sociologico. Bologna: il Mulino
  70. Gilligan C. (1987). Con voce di donna. Milano: Feltrinelli
  71. Gorz A. (2003). Conoscenza, valore e capitale. Torino: Bollati Boringhieri
  72. Guidi L., Pellizzari M.L. (2013). Nuove frontiere per la storia di genere. Salerno: Collana Scientifica dell’Università di Salerno
  73. Guthrie D. (1967). Storia della medicina. Milano: Feltrinelli
  74. Haraway D.J. (1995). Manifesto cybourg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo. Milano: Feltrinelli
  75. Hausmann R., Tyson L.D. ,Zahidi S. (2012). The global gender gap Report 2012. Geneva: World economic forum
  76. Hühnerfeld P. (1960). La medicina moderna. Firenze: Sansoni
  77. Jedlowski P., Leccardi C. (2003). Sociologia della vita quotidiana. Bologna: il Mulino
  78. Keller E.F. (1987). Sul genere e la scienza. Milano: Garzanti
  79. Keynes J.M. (2011). Esortazioni e profezie. Milano: Il Saggiatore
  80. Koyré A. (1970). Dal mondo chiuso all’universo infinito. Milano: Feltrinelli
  81. Kuhn T.S. (2009). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi
  82. Illich I. (1984). Il genere e il sesso. Milano: Mondadori
  83. Iori C., Maiani B., a cura di (2006). Donne al lavoro. Letture al femminile del mercato del lavoro flessibile. Roma: Carocci
  84. Iveković R. (1997). Le sexe de la philosophie. Parigi: L’Harmaton
  85. Latour B. (2009). Non siamo mai stati moderni. Milano: Elèuthera
  86. Lewin E., OlsenV., a cura di (1985). Women, health and healing:toward a new perspective. New York: Tavistock
  87. Lewis S., Brannen J., Nilsen A., a cura di (2009). Work, families and organisations in transition. Bristol: The policy press
  88. Masini V. (2005). Medicina narrativa. Milano: FrancoAngeli
  89. Merchant C. (1988). La morte della natura: le donne, l’ecologia e la rivoluzione scientifica. Milano: Garzanti
  90. Morin E. (1977). Il metodo. La natura della natura. Milano: Feltrinelli

  • Health and Sustainability: New Gender Perspectives Francesca Donofrio, Antonio Fusco, Angelamaria De Feo, in WSEAS TRANSACTIONS ON BUSINESS AND ECONOMICS /2021 pp.894
    DOI: 10.37394/23207.2021.18.85

Rita Biancheri, La trasversalità dell’approccio di genere per la salute e la sicurezza del lavoro. Dalla teoria alla prassi un’interazione possibile in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2014, pp 127-141, DOI: 10.3280/SES2014-001011