Creatività e spazio urbano

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Caterina Satta, Giuseppe Scandurra
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/68
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 39-45 Dimensione file 1721 KB
DOI 10.3280/TR2014-068006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

At the heart of this essay is a question: what is creativity’s role in planning, using and experiencing urban space? The first part of this piece outlines the concept of creativity, relating it to certain Italy. The second explores the concept of ‘creativity’ empirically through a specific case study, in Tunis, an exemplar of the artistic process as a collective practice of reappropriating the urban space. The essay’s general aim is to critically analyse cultural and artistic reappropriation experiences. Finally, we reflect critically on how these places come back to life and also on how these contexts can become experimental arenas for a new and seminal link between the city and democracy.

Parole chiave:Creativity; reappropriations; art/society

  • Restless Cities on the Edge Antimo Luigi Farro, Simone Maddanu, pp.55 (ISBN:978-3-030-91322-9)

Caterina Satta, Giuseppe Scandurra, Creatività e spazio urbano in "TERRITORIO" 68/2014, pp 39-45, DOI: 10.3280/TR2014-068006