L’efficienza delle strutture periferiche del ministero del lavoro e delle politiche sociali

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Francesco Silvi, Giuseppe Di Giacomo, Aline Pennisi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 40 P. 5-44 Dimensione file 1043 KB
DOI 10.3280/REST2013-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo contributo si analizza l’efficienza delle strutture periferiche del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Come altre amministrazioni centrali dello Stato, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali presenta una struttura organizzativa articolata territorialmente in maniera piuttosto capillare e la periferia assorbe una quota rilevante delle spese di funzionamento e del personale. Una misurazione dell’efficienza relativa degli uffici può contribuire a una migliore allocazione delle risorse dal centro alla periferia e a promuovere processi competitivi orientati a un migliore utilizzo delle risorse messe a disposizione di ciascun ufficio. Vengono costruiti due modelli rappresentativi delle attività svolte. Il primo riguarda l’attività più rilevante e per la quale vi è una maggiore disponibilità di dati: l’attività ispettiva; il secondo comprende anche le attività non-ispettive di competenza delle strutture, come la gestione dei permessi di soggiorno per lavoro e la gestione delle conciliazioni monocratiche. Viene valutata anche l’incidenza dell’attività di riscossione delle sanzioni e il ruolo di coordinamento e di supporto delle Direzioni regionali del lavoro I risultati mostrano come le strutture periferiche del Ministero del Lavoro, siano caratterizzate in entrambi i modelli da apprezzabili livelli medi di efficienza, ma presentino graduatorie sensibilmente diverse. Al contempo, l’inclusione nell’analisi di efficienza delle strutture periferiche regionali non sembra modificare in maniera significativa i risultati. Nel modello completo, sembrano contare maggiormente le economie di scala mentre non è possibile ravvisare una macro-area geografica del Paese più efficiente dell’altra. I due modelli sono analizzati tramite la tecnica statistica non parametrica Data Envelopment Analysis (DEA) con bootstrapping e confrontati, sulla con particolare attenzione alla distribuzione territoriale e dimensione dei singoli uffici. Vengono individuati i margini per un incremento di produttività o una riallocazione delle risorse utilizzando la slack analysis, sempre in un’ottica comparativa.

Parole chiave:Analisi di efficienza, attività ispettive, strutture periferiche delle amministrazioni centrali dello Stato

Jel codes:D24, H11

  • European Social Fund’s Lifelong Learning and Regional Development: A Case Study Francesca Volo, Alessandra Drigo, Bruna Zolin, Domenico Sartore, in SSRN Electronic Journal /2019
    DOI: 10.2139/ssrn.3333902
  • Competition and Regulation in Italy Magda Bianco, Silvia Giacomelli, Giacomo Rodano, in SSRN Electronic Journal /2012
    DOI: 10.2139/ssrn.2064682
  • Le normative e le politiche regionali per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro (Regional Laws and Policies for the Participation of Women in the Labour Market) Maria Lucia Stefani, Aimone Gigio Luciana, Giuseppe Albanese, Monica Amici, Marta Auricchio, Rosario Maria Ballatore, Carla Bertozzi, Manuela Calderini, Liliana Centoducati, Nicola Curci, Petra Degasperi, Silvia Del Prete, Pietro De Matteis, Sabrina Lucia Di Addario, Elena Gennari, Sabrina Ferretti, Giovanna Firpo, Michele Loberto, Claudio Salvatore Loreto, Elisabetta Manzoli, Vincenzo Mariani, Daniela Mele, Patrizia Passiglia, Achille Puggioni, Sonia Soncin, Giulia Tanzi, Anna Verrengia, Giovanni Vittorino, in SSRN Electronic Journal /2013
    DOI: 10.2139/ssrn.2303662
  • Housing Affordability Index: Real Estate Market and Housing Situations Leopoldo Sdino, Paola Castagnino, in Advanced Engineering Forum /2014 pp.527
    DOI: 10.4028/www.scientific.net/AEF.11.527
  • Did the Governance of EU Funds Help Italian Regional Labour Markets during the Great Recession? Roberta Arbolino, Paolo Di Caro, Ugo Marani, in JCMS: Journal of Common Market Studies /2020 pp.235
    DOI: 10.1111/jcms.12900

Francesco Silvi, Giuseppe Di Giacomo, Aline Pennisi, L’efficienza delle strutture periferiche del ministero del lavoro e delle politiche sociali in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 3/2013, pp 5-44, DOI: 10.3280/REST2013-003001