L’adolescente adottivo

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Elisabetta Todaro
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/38
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 29-46 Dimensione file 319 KB
DOI 10.3280/PR2013-038003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo tratta la specificità dell’adolescenza adottiva attraverso la discussione di alcuni casi clinici. Sul piano genitoriale sarà analizzata l’importanza di individuare, con il trascorrere del tempo, "la verità narrabile", nonché il ruolo fondamentale della funzione riflessiva come possibilità per far evolvere i modelli mentali di attaccamento del figlio. Sarà presentata, infine, la figura del terapeuta, come aiuto alla famiglia nel connettere il "prima" e il "dopo" e nel ripercorrere la storia familiare alla ricerca di un intreccio.

Parole chiave:Adolescenza adottiva, verità narrabile, funzione riflessiva, intreccio

Elisabetta Todaro, L’adolescente adottivo in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 38/2013, pp 29-46, DOI: 10.3280/PR2013-038003