Fenomeni senza cose in sé. Sul ruolo delle sensazioni in Mach e Kant

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Romeo Bufalo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 111-130 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/PARA2013-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Benché Mach condivida con molti interpreti l’immagine di un Kant teorico di una "cosa in sé" reale ed inconoscibile, le sue riflessioni teoriche sono perfettamente in linea con l’idea kantiana secondo cui l’unica realtà che ci è dato di conoscere è fatta di fenomeni, cioè di sensazioni.

Parole chiave:Apparenza/realtà, Cosa in sé, Fenomeno, Sensazione, Sensibile/intelligibile .

Romeo Bufalo, Fenomeni senza cose in sé. Sul ruolo delle sensazioni in Mach e Kant in "PARADIGMI" 3/2013, pp 111-130, DOI: 10.3280/PARA2013-003008