Les exilés du risorgimento: des acteurs politiques à part entière?

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Catherine Brice
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/141
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 545-553 Dimensione file 484 KB
DOI 10.3280/SS2013-141007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo indaga e commenta le importanti considerazioni che Agostino Bistarelli ha proposto nel suo libro per meglio comprendere l’esilio politico negli anni venti del XIX secolo. La qualità e la precisione dell’analisi dei percorsi individuali condotta da Bistarelli, inseriti nelle diverse «comunità» (di partenza, d’esperienza, di convinzioni politiche), dimostra come l’esperienza dell’esilio potesse, alla fine, rendere queste comunità più fragili e quasi impossibili da mantenere vive. L’autrice propone anche di rileggere l’esilio politico alla luce di nuovi punti di vista, includendo le logiche economiche che possono, in certi casi, essere state operanti in quest’«avventura» esemplare dell’ottocento.

Parole chiave:Esilio; storia culturale della politica; storia sociale e economica; Italia; Risorgimento.

  • Esuli del Risorgimento in Svizzera: il generale napoleonico Giacomo Filippo De Meester Hüyoel nel Canton Ticino (1840-1852) Luisa Dodi, in STORIA IN LOMBARDIA 1/2018 pp.37
    DOI: 10.3280/SIL2017-001004

Catherine Brice, Les exilés du risorgimento: des acteurs politiques à part entière? in "SOCIETÀ E STORIA " 141/2013, pp 545-553, DOI: 10.3280/SS2013-141007