Tra stato e parastato: le origini e l’avvio dell’ente nazionale artigianato e piccole industrie tra le due guerre mondiali

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Anna Paladini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/141
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 495-530 Dimensione file 714 KB
DOI 10.3280/SS2013-141004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza, attraverso la vicenda dell’ENAPI, l’evolversi del modello dell’ente pubblico tra età giolittiana e fascismo; si sofferma sul rapporto degli enti di settore con il disegno corporativo e indaga il ruolo dello Stato e del parastato nello sviluppo delle piccole imprese tra le due guerre mondiali. L’autrice rileva il progressivo spostamento, coronato nel 1928, dalle istanze nittiane di ammodernamento del settore e dalle proposte cooperativistiche dei "luzzattiani" all’assoggettamento dell’ENAPI alle scelte economiche fasciste e alla strategia del consenso. Affidato alla Federazione artigiana e a Confindustria, negli anni trenta l’ente divenne un potenziale strumento corporativo. Se il tentativo in questa direzione fallì in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dei due settori, ebbe successo, invece, sul piano della stabilità sociale, garantendo, seppur nella forma dell’assistenza estemporanea, la presenza dello Stato al fianco dei piccoli produttori in difficoltà.

Parole chiave:Piccole imprese; enti pubblici di settore; Nitti, Luzzatti; "ventottismo"; corporativismo.

  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007

Anna Paladini, Tra stato e parastato: le origini e l’avvio dell’ente nazionale artigianato e piccole industrie tra le due guerre mondiali in "SOCIETÀ E STORIA " 141/2013, pp 495-530, DOI: 10.3280/SS2013-141004