Titolo Rivista  COSTRUZIONI PSICOANALITICHE 
                Autori/Curatori Gianluca Marchesini 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/26  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 83-97 Dimensione file 269 KB 
                DOI 10.3280/COST2013-026005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il termine isteria è scomparso dalla nomenclatura diagnostica circa 30 anni fa per essere sostituito dal termine istrionismo. Quest’ultimo, però, sembra definire un quadro clinico più impulsivo e meno stabile, più vicino al Disturbo Borderline di Personalità. In questo articolo l’autore sostiene che l’isteria non sia scomparsa ma che abbia acquisito un nuovo significato a causa delle trasformazioni dei contesti sociali e dei modelli nosografici. Viene avanzata l’ipotesi che il Disturbo Isterico e quello Istrionico si collochino su un continuum di gravità che ricalca la distinzione freudiana tra nevrosi e psicosi. Riprendendo i recenti studi di alcuni autori italiani, vengono descritte due diverse forme di isteria che conserverebbero alcune caratteristiche comuni in termini etiopatogenetici, ma che si differenzierebbero per il livello di regressione e per la fissazione a diverse fasi dello sviluppo psicosessuale del bambino.
Parole chiave:Isteria, istrionismo, passività, seduzione, regressione, anale, orale
Gianluca Marchesini, Isteria: vecchia Signora o adolescente ribelle? in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 26/2013, pp 83-97, DOI: 10.3280/COST2013-026005