Titolo Rivista  COSTRUZIONI PSICOANALITICHE 
                Autori/Curatori Giuseppe Perfetto 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/26  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 31-52 Dimensione file 357 KB 
                DOI 10.3280/COST2013-026002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Attraverso il commento del Caso clinico di Dora si presenta la struttura isterica e la clinica dell’isteria secondo la teoria di J. Lacan. Nell’isteria il sintomo si appoggia alle identificazioni. Per l’isterico è il desiderio dell’Altro che fa esistere il soggetto. Nell’isterica il desiderio di riconoscimento è una necessità continua ed esasperata. Il desiderio dell’isterico è votato alla insoddisfazione. L’isterica rifiuta di riconoscersi nell’immagine femminile, perché frustrata di una parte, va alla ricerca della donna ideale che incarna il fallo. L’analisi dell’isterico comporta l’attraversamento del fantasma e il superamento dell’angoscia di castrazione.
Parole chiave:Isteria, Dora, Lacan, desiderio, fantasma, femminilità
Giuseppe Perfetto, Struttura isterica e clinica lacaniana: dal "Caso di Dora" in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 26/2013, pp 31-52, DOI: 10.3280/COST2013-026002