Titolo Rivista  COSTRUZIONI PSICOANALITICHE 
                Autori/Curatori Adriano Voltolin 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/26  
                Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 7-30 Dimensione file 387 KB 
                DOI 10.3280/COST2013-026001 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore propone una visione dell’isteria che, rifacendosi agli autori kleiniani che si sono occupati di questo tema, la colloca nell’ambito delle difese contro l’invidia. Per fare ciò si avvale, oltre che di casi clinici, de Diario della giovane Etty Hillesum, ebrea olandese morta ad Auschwitz nel novembre del 1943.
Parole chiave:Isteria, pensiero kleiniano, Etty Hillesum, invidia
Adriano Voltolin, L’isteria nella teoria e nella clinica kleiniana in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 26/2013, pp 7-30, DOI: 10.3280/COST2013-026001