Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Vera Tripodi 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/47  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 39-52 Dimensione file 9997 KB 
                DOI 10.3280/LAS2013-047004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The present article examines a recent proposal defended by Elizabeth Brake of a new and innovative form of marriage, that she labels «minimal marriage». According to Brake, the current marital laws are discriminatory as they are grounded on «heteronormativity», namely the idea that the dyadic heterosexual marriages are the family norm and the only model that is worth of social recognition, and «amatonormativity», the idea that the only dyadic intimate relationships involving romantic love are the nucleus of the family. In the first part of the article, I show that dyadic monogamous relationships are essentially a form of adult caring relationship. In the second part, I analyse how the reform of the marriage laws (in minimal terms proposed by Brake) allow other forms of caring relationship to receive social and institutional recognition.
Vera Tripodi, Famiglia e matrimonio minimo in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 47/2013, pp 39-52, DOI: 10.3280/LAS2013-047004