Globalizzazione e regole per la sostenibilità del benessere

Titolo Rivista RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Autori/Curatori Daniela Covino, Flavio Boccia, Gian Paolo Cesaretti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 93-117 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/RISS2013-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La sostenibilità del benessere è un obiettivo complesso che richiede strategie multi-traiettoria e multi-livello, basate su definizione, condivisione e rispetto delle regole. Tale processo riguarda tutti gli stakeholders e gli ambiti decisionali che hanno impatto sulla sostenibilità in ambito economico, sociale, ambientale e umano. In assenza di regole, i singoli soggetti inseguono i propri vantaggi competitivi ignorando gli effetti in termini di dotazioni di stock dei vari capitali con effetti contrari alla loro replicabilità e, dunque, sostenibilità. A livello globale è quindi importante l’azione delle Istituzioni preposte a indirizzare, monitorare, controllare ed eventualmente sanzionare comportamenti contrari alla sostenibilità del benessere.

Parole chiave:Sostenibilità economica, sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale, globalizzazione, vantaggi competitivi, Istituzioni internazionali.

  • Metaverse, the last technological frontier of environmental sustainable food: Worldwide evidence from the first business case studies Flavio Boccia, Joanna Rosak-Szyrocka, Houman Hashemzadeh, Daniela Covino, in RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA' 1/2023 pp.153
    DOI: 10.3280/RISS2023-001009
  • The Social Relationships' Effectiveness of "Agrisocial" Farms: A Model of Sustainable Local Development Vera Teresa Foti, Valeria Lo Giudice, Alessandro Scuderi, Giuseppe Timpanaro, in RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA' 1/2015 pp.99
    DOI: 10.3280/RISS2015-001007
  • Handbook of Environmental Materials Management Flavio Boccia, Daniela Covino, pp.1 (ISBN:978-3-319-58538-3)
  • Sustainable Agriculture and No-Food Production: An Empirical Investigation on Organic Cosmetics Francesco Marangon, Tiziano Tempesta, Stefania Troiano, Daniel Vecchiato, in RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA' 1/2015 pp.63
    DOI: 10.3280/RISS2015-001005

Daniela Covino, Flavio Boccia, Gian Paolo Cesaretti, Globalizzazione e regole per la sostenibilità del benessere in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 1/2013, pp 93-117, DOI: 10.3280/RISS2013-001007