Titolo Rivista  GROUNDING 
                Autori/Curatori Giacomo Grandi 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 87-111 Dimensione file 455 KB 
                DOI 10.3280/GRO2013-001007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La musica è ritmo, ed il ritmo può essere concepito solamente figurandosi un corpo messo in movimento. L’essenza per un musicista, poiché il corpo è il suo primo strumento, che fa vibrare la sua voce, che a sua volta dà voce al suo strumento musicale, è dunque "mettersi in movimento" al fine di trovare sempre maggior piacere e libertà di esecuzione e di interpretazione, attraverso lo strumento musicale. Ma nel farlo potrebbe sentire un corpo limitato nell’espressione, a volte bloccato o inibito. La bioenergetica, partendo da un percorso di contatto empatico ed accettazione di sé, può aiutarlo a capirne le ragioni e, nel far fluire l’energia attraverso il corpo, a riappropriarsi dei suoi mezzi espressivi. L’autore propone un viaggio attraverso i bisogni del musicista nella società attuale, individuandone al contempo le risposte pratiche nei principi bioenergetici.
Parole chiave:Bioenergetica, musicista, voce del suono, movimento espressivo, contatto empatico, energia, respirazione.
Giacomo Grandi, Dalla voce del corpo alla voce dello strumento musicale, l’espressione dell’intelligenza emotiva nel musicista, attraverso il flusso di respirazione, ritmo e movimento bioenergetico in "GROUNDING" 1/2013, pp 87-111, DOI: 10.3280/GRO2013-001007