La psicoterapia di gruppo in ottica costruttivista

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Poma Stefano Zanone, Alessandra Berto, Maria Cristina Ortu
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/32
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 109-121 Dimensione file 446 KB
DOI 10.3280/QPC2013-032008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La terapia di gruppo è finalizzata al miglioramento della consapevolezza di sé attraverso il riconoscimento del proprio ruolo e di quello degli altri nel contesto di una nuova esperienza relazionale. Gli autori, partendo dai principi fondamentali formulati da George Kelly, analizzano l’applicazione al setting gruppale della psicologia dei costrutti personali e della visuale ermeneutica attraverso l’osservazione della circolarità dei multipli confronti fra i membri del gruppo (e della loro "viabilità"). Vengono inoltre esposti alcuni interessanti protocolli di trattamento. È opinione degli autori che l’approccio costruttivista abbia una certa flessibilità e adattabilità per terapie sia focalizzate su obbiettivi circoscritti che per terapie di durata medio-lunga grazie alla possibilità di applicare diverse tecniche a seconda del sistema di costrutti dei partecipanti e del processo in atto nel gruppo. La psicoterapia di gruppo costruttivista può quindi rappresentare un valido strumento per terapie di gruppo nel contesto istituzionale sia ambulatoriale che comunitario.

Parole chiave:Psicoterapia, gruppo, costruttivismo, ermeneutica

  • Stato dell'arte nella psicoterapia dell'anziano: una pluralità di approcci Laura Carelli, Annalisa Lafronza, Rita Pezzati, Barbara Poletti, Pietra Romano, in QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA 37/2015 pp.107
    DOI: 10.3280/QPC2015-037007

Poma Stefano Zanone, Alessandra Berto, Maria Cristina Ortu, La psicoterapia di gruppo in ottica costruttivista in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 32/2013, pp 109-121, DOI: 10.3280/QPC2013-032008