Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Luca Scafoglio 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2012/45  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 111-123 Dimensione file 523 KB 
                DOI 10.3280/LAS2012-045010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Lo studio esamina come nella riflessione adorniana venga delineandosi, attraverso un confronto serrato con Horkheimer e con Benjamin, e nella duplice presa di distanza, tanto dal naturalismo implicito nella psicologia materialistico-sociale proposta dalla ‘sinistra’ freudiana (da Reich e Fromm allo stesso Horkheimer), quanto dai teorici del rispecchiamento onirico e dell’inconscio collettivo (da Jung a Klages), una linea di ricerca che pone in questione lo statuto della psicoanalisi in quanto disciplina e interroga la costituzione storico-sociale del suo campo epistemico. Si chiarisce così come la concettualità freudiana restituisca la crisi dell’individuo moderno e rappresenti al tempo stesso il tentativo di riproporne la persistenza.
Luca Scafoglio, Il sogno e la storia. Note sulla ricezione freudiana in Horkheimer e Adorno in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 45/2012, pp 111-123, DOI: 10.3280/LAS2012-045010