Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Mara Fornari 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/43  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 86-94 Dimensione file 312 KB 
                DOI 10.3280/LAS2012-043009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’evoluzione del concetto di educazione ha risentito e risente dei cambiamenti che si sono succeduti all’interno della società civile. Nell’età contemporanea il mutamento più significativo riguarda la presenza di una pluralità di culture all’interno dei moderni Stati-nazione. In particolare in ambito educativo, il multiculturalismo pone sfide importanti alla stessa concezione di paideia nella sua connotazione classica di "educazione del cittadino": occorre quindi riconsiderarne le fondamenta. L'articolo riflette su tale problematica con riferimento alle principali posizioni della pedagogia interculturale, fino a prendere in considerazione l’effettiva esistenza di una nuova "paideia" interculturale e la sua potenzialità nel contesto scolastico italiano.
Mara Fornari, La "paideia interculturale" Società ed educazione in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 43/2012, pp 86-94, DOI: 10.3280/LAS2012-043009