Titolo Rivista  FINANCIAL REPORTING 
                Autori/Curatori Luca Fornaciari 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 81-106 Dimensione file 799 KB 
                DOI 10.3280/FR2011-004004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il lavoro approfondisce la funzione informativa del prospetto di raccordo tra i valori di sintesi d’esercizio e quelli di gruppo nell’ambito della comunicazione economico- finanziaria consolidata. Attraverso un’analisi empirica compiuta sui prospetti redatti da un campione di cento società quotate alla Borsa Valori di Milano, sono offerte alcune considerazioni sulla capacità degli schemi presentati di soddisfare le finalità informative per le quali vengono redatti. Obiettivo del contributo è aumentare la chiarezza, la trasparenza e la comparabilità dei prospetti redatti, al fine di una migliore tutela del risparmio. In particolare, tale finalità è perseguita attraverso la presentazione di due possibili schemi che dovrebbero consentire di superare le carenze emerse dall’indagine.
Parole chiave:Bilancio consolidato, prospetto di raccordo, principi contabili internazionali, gruppo aziendale, minoranze, società quotate
Luca Fornaciari, Il prospetto di raccordo nella comunicazione economico-finanziaria consolidata in "FINANCIAL REPORTING" 4/2011, pp 81-106, DOI: 10.3280/FR2011-004004