Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori  Lorenza Paoloni 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 123-132 Dimensione file 329 KB 
                DOI 10.3280/AIM2011-002010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’art. 44 della Costituzione enuncia due principi fondamentali relativi al tema "Terra e lavoro": razionale sfruttamento del suolo e stabilire equi rapporti sociali nelle aree agricole. Oggi si utilizza una formula più moderna e si parla di "uso sostenibile" della terra. Ciò significa che la terra, in via generale, non può essere sottratta agli agricoltori e destinata a finalità diverse da quelle produttive concentrandola nelle mani di pochi soggetti (v. land grabbing). Ma significa anche che la terra è e rimane una risorsa naturale indispensabile per soddisfare i bisogni alimentari e di salubrità delle persone anche attraverso il ricorso a modelli produttivi alternativi a quelli finora praticati, come l’agricoltura ecologica, e compatibili con l’ambiente, il territorio e la biodiversità.
Parole chiave:Terra, lavoro, sviluppo sostenibile, accaparramento della terra, multifunzionalità, agro-ecologia, sovranità alimentare
Lorenza Paoloni, L’uso sostenibile della terra in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2011, pp 123-132, DOI: 10.3280/AIM2011-002010