Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Roberto Escobar 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/37  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 15-21 Dimensione file 358 KB 
                DOI 10.3280/LAS2010-037003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio propone di coniugare due termini all’apparenza difficilmente conciliabili, ‘eguaglianza’ e ‘aristocrazia’, a partire da due possibili e distinti significati dell’eguaglianza: come sovrapponibilità (di atteggiamenti, comportamenti, opinioni) che ha generato e genera totalitarismi, e come comunanza generale all’origine di molteplici differenze, ovvero di identità commisurantisi che convivono sotto il segno della relazione reciproca. Gli eguali in questo secondo senso divengono aristocratici, cioè ottimi, nel momento in cui decidono di rendersi, ciascuno, ‘signore consapevole’ della propria biografia, e con ciò solidale con ogni altra storia personale, rispettoso e partecipe della sua differenza.
Roberto Escobar, L’aristocrazia degli Uguali in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 37/2010, pp 15-21, DOI: 10.3280/LAS2010-037003