Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori  Davide Zordan 
                    Anno di pubblicazione 2009                 Fascicolo 2009/35  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 21-36 Dimensione file 295 KB 
                DOI 10.3280/LAS2009-035002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Ma cosa vedono gli ‘occhi della fede’? Considerazioni sulla dimensione immaginativa del credere - Riflettere sulla natura del credere tenendo conto della globalità dell’umano e dell’attività immaginativa della coscienza non è mai stato un compito facile per la teologia. Oggi come ieri essa preferisce, di norma, affidarsi a criteri apologetici più rassicuranti. Tuttavia è possibile individuare, nell’antica e inconsueta metafora degli ‘occhi della fede’, una modalità unitaria di comprensione della fede fondata su un implicito riferimento alla tensione fra vedere e immaginare, che renda possibile il credere come atto pienamente umano. I tentativi di Pierre Rousselot e di John H. Newman di reintrodurre questi temi nella teologia cattolica moderna meritano attenta considerazione. Essi offrono elementi ancora validi per l’autocomprensione dei credenti e per rendere ragione della persistenza delle fedi in una società secolarizzata.
Davide Zordan, Ma cosa vedono gli "occhi della fede"? Considerazioni sulla dimensione immaginativa del credere in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 35/2009, pp 21-36, DOI: 10.3280/LAS2009-035002