Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Italo Testa 
                    Anno di pubblicazione 2009                 Fascicolo 2008/33  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 68-83 Dimensione file 290 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Uno sguardo di passaggio Mimesi e desiderio nelle Horae canonicae di Wystan H. Auden - In Horae canonicae (1955) W. H. Auden ha messo a tema la dimensione mimetica della condizione umana. Il saggio ricostruisce in tal senso l’antropologia negativa di Auden, prendendo le mosse dall’analisi del desiderio di riconoscimento quale elemento centrale dell’identità storica. Attraverso una lettura dei motivi della folla e del doppio, e sullo sfondo del poema The Age of Anxiety (1947) e della produzione saggistica di Auden, si mostra che la «routine della lode e del biasimo» innesca meccanismi imitativi di sdoppiamento e rivalità che, se da un lato anticipano le tesi di Canetti e Girard, dall’altro rinviano a una concezione mimetico-rituale e mimetico-negativa della poesia.
Italo Testa, Uno sguardo di passaggio. Mimesi e desiderio in Horae canonicae di Wystan H. Auden in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 33/2008, pp 68-83, DOI: