Titolo Rivista  DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE 
                Autori/Curatori Cristina Campiglio 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 513-533 Dimensione file 214 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The principle of non-discrimination on genetic basis in recent international practice - Among the discrimination forms that can affect a human being owing to his/her deviation from a perceived normality, the discrimination on genetic basis can be enlisted, and quite paradoxically occupies an increasingly relevant position in developed countries where the possibilities of investigation of the individual genetic makeup have exponentially grown in the last two decades. The prohibition of genetic discrimination hasn’t yet be enforced by international Community rules. Only the Council of Europe has prescribed it in a compulsory norm, whereas at the universal level (ONU and UNESCO) only soft law rules have been defined.
Cristina Campiglio, Il principio di non discriminazione genetica nella recente prassi internazionale in "DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE" 3/2008, pp 513-533, DOI: