Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Stefano Raimondi 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/32  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 79-96 Dimensione file 111 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Ingeborg Bachmann e Paul Celan Progettualità poetiche e architetture etiche - Ingeborg Bachmann e Paul Celan, due poeti che hanno saputo come affrontare il linguaggio poetico partendo da un’istanza etica e giungendo a un’architettura progettuale di alto profilo filosofico. Poesia e filosofia vengono qui indagati come due ambiti inconciliabili ma collaboranti. Il poeta arriva dove il filosofo si arresta. Entrambi hanno saputo come presenziare la Storia (il ‘qui e ora’) e annunciare il ‘non ancora’ del futuro, attraverso il linguaggio scelto della poesia, rendendosi fautori di un percorso autonomo e particolare. Nel tempo della povertà, nel secolo di Auschwitz e dell’esilio, entrambi hanno saputo come procedere nonostante tutto e nonostante il veto adorniano. In loro la poesia ha realizzato un evento morale, rimanendo lirica là dove erano urla a farle eco.
Stefano Raimondi, Ingeborg Bachmann e Paul Celan. Progettualità poetiche e architetture etiche in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 32/2008, pp 79-96, DOI: