Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Ferruccio Andolfi 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/32  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 56-71 Dimensione file 980 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le allegorie di José Saramago - A partire dagli anni novanta i romanzi di Saramago assumono una funzione marcatamente riflessiva, ricorrendo a parabole che illustrano grandi temi sociali ed esistenziali: l’insensatezza della società competitiva, il cinismo del potere, la paura della massificazione, le capacità di resistenza di piccoli gruppi umani legati da affetti primari, la fuga ossessiva dalla morte. I romanzi non costituiscono però semplici trascrizioni didascaliche di convinzioni precostituite. Le ‘soluzioni’ offerte immaginativamente dalla narrazione raggiungono un’evidenza e una forza persuasiva che le corrispondenti spiegazioni analitiche o argomentative non possiedono. La filosofia può segnalare tuttavia la parzialità di queste verità romanzesche e tentare di comporle in un insieme relativamente coerente.
Ferruccio Andolfi, Le allegorie di José Saramago in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 32/2008, pp 56-71, DOI: