Titolo Rivista  ATTUALITÀ LACANIANA 
                Autori/Curatori Marie-Hélène Brousse 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/7  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 61-72 Dimensione file 122 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La prospettiva classica della psicoanalisi in rapporto all’arte è che la psicoanalisi interpreta l’arte. Ne Il delirio e i sogni nella Gradiva di Wilhelm Jensen Freud per esempio utilizza il romanzo per dimostrare alcune parti della teoria psicoanalitica. Già Freud però aveva idea che l’artista precede la psicoanalisi aprendo la via dei processi inconsci. Lacan radicalizza questa posizione, sostenendo che l’arte apre la via alla teoria psicoanalitica e si organizza propriamente come discorso. L’arte come installazione, che mette un oggetto accanto all’altro, permette poi di vedere come siamo usciti da un processo di metaforizzazione, mostrando l’inconscio contemporaneo come fenomeno di vicinanza.
Marie-Hélène Brousse, Arte, avanguardia e psicoanalisi in "ATTUALITÀ LACANIANA" 7/2008, pp 61-72, DOI: